L'Associazione ProMusica APS coi suoi soci, musicisti ed insegnanti attivi da molti anni sul territorio lombardo nel campo della didattica e della diffusione della cultura musicale, organizza, per l'estate 2025, un Campus Musicale Estivo riservato ai propri soci (scaricare e compilare il modulo di associazione: quota minima associativa € 10,00).

Modulo di iscrizione on-line

la brochure del Campus Musicale - edizione 2025

col Patrocinio gratuito di


Comune di Eupilio

Città di Cesano Maderno

col sostegno di

Il Campus vuole essere non solo un momento di approfondimento didattico per tutti gli allievi ma anche un importante momento di aggregazione per ragazzi e giovani che condividono lo stesso "sano" interesse per la musica. I corsi prevedono - oltre alle lezioni individuali per ogni corsista - attività di musica d'insieme ed orchestrale organizzate e coordinate da insegnanti qualificati ed esperti.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

I corsisti ed i docenti saranno alloggiati presso un'ampia struttura, la Residenza dei Padri Barnabiti, situata ad Eupilio (CO) con trattamento di "pensione completa".

Le lezioni si svolgeranno in ambienti immersi in un parco di 70.000 m2 da cui si gode una vista imperdibile: i laghi di Oggiono, Pusiano e Alserio adagiati ai piedi delle Prealpi, dove svettano la Grigna, il Grignone ed il Resegone, e circondati dalla verde Brianza con i suoi pianori e le sue collinette. Un ambiente unico per studiare in compagnia, a contatto con una natura stupenda.

MODALITA' E REGOLAMENTO

Il campus è rivolto a ragazzi e giovani che stanno studiando uno strumento musicale presso Scuole ad indirizzo musicale, Bande Musicali, Accademie, Conservatori o insegnanti privati. Sono richieste buone capacità di lettura ed un buon livello strumentale. Il campus si svolgerà nel mese di luglio da lunedì 7 a domenica 13. Il lunedì, dopo l'assegnazione delle camere, avranno inizio le lezioni. La conclusione del campus e la partenza sono previste nel pomeriggio della domenica. Le attività dei Corsi prevedono lezioni individuali con repertorio proposto dagli studenti e dai docenti in relazione alla preparazione individuale. L'attività di Musica d'insieme verterà su repertorio scelto dai Docenti in base alla composizione degli ensemble prevedendo sia repertorio per orchestra che per piccoli gruppi cameristici.

Ai corsi si potranno iscrivere allievi di qualsiasi nazionalità di età superiore a 14 anni. Per minori di 14 anni prendere contatti con l'organizzazione (dovranno di norma essere accompagnati da un adulto). I genitori, o chi ne fa le veci, degli studenti minorenni dovranno rilasciare all'organizzazione del campus apposita dichiarazione d'assunzione di responsabilità per i minori non accompagnati, liberando organizzatori e docenti del campus da ogni responsabilità civile e penale.

È prevista una copertura assicurativa per RC e infortuni.

Giornata tipo:

8,00 colazione;
9,00 lezioni singole di strumento, ascolto, studio personale, prove a sezioni, piccoli ensemble;
12,30 pranzo e tempo libero;
14,30 lezioni singole di strumento o musica d’insieme;
16,30 merenda;
17,00 lezioni singole di strumento o musica d’insieme;
19,30 cena.

Potranno essere organizzate lezioni nei prati circostanti.

Si raccomanda a tutti gli studenti di portare con sé (oltre allo strumento):

  • documento di identità e tessera sanitaria;
  • biancheria da bagno e lenzuola;
  • leggio personale ed accessori;
  • materiale didattico, brani musicali o concerti su cui si intende lavorare.

Parti e Partiture Campus Musicale 

Gli INSEGNANTI sono tutti docenti di Scuole o Conservatori nonchè musicisti dell'Orchestra Sinfonica ProMusica e, compatibilmente con il numero degli iscritti, verranno attivati corsi per i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, batteria e percussioni (i percussionisti concorderanno col docente gli strumenti da portare al campus).

QUOTA D'ISCRIZIONE

Il costo del campus è di € 570,00 (cinquecentosettanta).

La quota dovrà essere versata sul ns. conto corrente presso la BCC di BARLASSINA - Filiale di Seveso - IBAN IT11I0837433870000001069716, secondo le seguenti modalità:

  • € 100,00 (cento) con bonifico bancario su c/c intestato all'Associazione ProMusica APS con causale "Quota di iscrizione Campus Estivo 2025 - Cognome e Nome - strumento" (in caso di rinuncia la quota di iscrizione non è rimborsabile, salvo annullamento del corso).
  • saldo di € 470,00 (quattrocentosettanta) con bonifico bancario entro il 30.05.2025 su c/c intestato all'Associazione ProMusica APS con causale "Saldo iscrizione Campus Estivo 2025 - Cognome e Nome - strumento".

Nel costo sono compresi, oltre al corso individuale prescelto e ai laboratori orchestrali e di musica di insieme, l'alloggio presso la Residenza Padri Barnabiti con servizio di "pensione completa" (con esclusione della biancheria da bagno e delle lenzuola).

Per tutti i partecipanti è prevista una copertura assicurativa RC e infortuni.

Non potrà essere preteso alcun compenso per gli eventuali concerti effettuati durante il campus e per ogni eventuale ripresa audio video che potrà essere utilizzata per attività promozionali dell'Associazione.

Al termine del Campus a tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ciascun corso di strumento verrà attivato solo con un minimo di iscritti; il numero massimo di allievi per ogni sezione strumentale sarà a discrezione del docente.

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento della massima capienza della struttura ospitante. Ne verrà data comunicazione tramite questa pagina web.

Per qualsiasi informazione o richiesta: +39 339 8599160 oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli organizzatori ed i docenti declinano qualsiasi responsabilità per eventuali danni derivanti da incidenti, malattie o inconvenienti di qualsiasi natura, nei quali gli iscritti al campus dovessero incorrere durante la loro permanenza ai corsi, ferma restando - per organizzatori e docenti - la responsabilità derivante dagli obblighi di vigilanza dei minori e per le misure d'urgenza prese in caso di necessità.

Viene a tal fine richiesta specifica liberatoria per gli organizzatori e gli insegnanti da qualsiasi responsabilità, sia civile che penale, per danni causati a persone, cose o animali. I minorenni dovranno attenersi rigorosamente alle indicazioni degli insegnanti e degli organizzatori.

 

Via Sant'Antonio, 17 - Eupilio CO

La struttura è posizionata su una collina (400 metri sul livello del mare), fra Lecco e Como, sul confine fra il comune di Eupilio ed il comune di Longone al Segrino (dista da Erba 3 Km).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

indicazioni stradali

provenendo da Milano - Monza, percorrere la S.S. 36 (Milano/Lecco)

dalla S.S. 36 (Milano-Lecco) prendere l'uscita SS639 verso Como/Erba - km 6,5 alla Residenza Padri Barnabiti

Sostienici!



L’Associazione ProMusica Aps ETS nasce dall’entusiasmo di un gruppo di amici e professionisti accomunati dall’esperienza trentennale nel mondo della diffusione musicale.
L’intento principale dei fondatori e dei soci è combinare e promuovere le molteplici espressioni dell’esperienza musicale, muovendosi parallelamente sia nel campo concertistico sia in ambito didattico.
Anima dell’Associazione è l’Orchestra Sinfonica ProMusica.
È una realtà ormai stabile - costruita in anni precedenti grazie a pregresse esperienze associative condivise dai soci attivi e dai musicisti collaboratori - la quale può contare su un organico modulare adatto, di volta in volta, a sostenere produzioni sinfoniche, liriche o cameristiche; al suo interno operano anche collaudate compagini di dimensioni più ridotte (Orchestra d’Archi, Orchestra da Camera) e piccole formazioni di soli fiati o soli archi (Quintetto e Quartetto ProMusica) e miste, di stampo sia Classico sia Jazzistico.
l nucleo organizzativo dell’Associazione, forte di una solida relazione fra i componenti, maturata in decenni di lavoro comune, si propone di svolgere attività in campo esecutivo, aprendosi alla cooperazione con altri Enti di natura analoga, ma anche di organizzare concerti ed eventi culturali contando sulla possibilità di invitare musicisti emergenti, così come ospiti di chiara fama internazionale.
L’intento didattico e formativo, rivolto alle nuove generazioni, è alla base del proposito programmatico dell’Associazione; tale progetto – ottimizzato per studenti provenienti da Scuole Medie a Indirizzo Musicale, Licei Musicali e Conservatori di Musica – si concretizza nella promozione di Orchestre e Ensemble Giovanili, nella realizzazione di lezioni-concerto e spettacoli per le scuole e nell’organizzazione di Campus Estivi destinati sia a principianti, sia a giovani musicisti più esperti.

L’Associazione ProMusica Aps ETS è Ente abilitato a stipulare Convenzioni con i Licei, Musicali e non, per la realizzazione di attività di Alternanza Scuola-Lavoro (in particolare per le attività finalizzate all’acquisizione delle pratiche orchestrali, supportate e certificate dai professori dell’Orchestra ProMusica).
La base operativa dell’Associazione ProMusica Aps ETS è sita nei prestigiosi locali dello storico Palazzo Arese-Borromeo, reso disponibile dal Comune di Cesano Maderno (MB).
All’Associazione ProMusica Aps ETS fa capo la Scuola di Musica Città di Lesmo, che ha sede in Via Manzoni, 18 a Lesmo e la cui direzione didattica è affidata al M° Gianmaria Bellisario.

Presidente dell’Associazione ProMusica Aps ETS è il Dott. Cosimo Lazzarotto.
Il Consiglio Direttivo, cui è affidata la responsabilità artistica, è costituito dai Maestri Giambattista Pianezzola (Vice Presidente), Carlo Mascheroni, Daniele Bogni e Massimo Orlando.

Per rimanere aggiornato sulle nostre proposte, inserisci l'indirizzo mail al quale ricevere la nostra newsletter mensile:

indirizzo mail:
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, informiamo che:
a) Titolare del trattamento è l'Associazione ProMusica Aps ETS, 20831 SEREGNO (MB), Via Borromeo, 79
b) Responsabile del trattamento è il Presidente pro-tempore Cosimo LAZZAROTTO, 20831 SEREGNO (MB), Via Borromeo, 79
c) i dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;
d) la comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la richiesta;
e) ricorrendone gli estremi, puoi rivolgerti all'indicato responsabile per conoscere i tuoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporti al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsenti al trattamento dei tuoi dati.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

col sostegno di
 

coi patrocini di

           

e di numerosi Comuni della Lombardia

siamo Soci di

Media Partners