Auditorium Paolo e Davide Disarò - Corso della Libertà, 2 - Cesano Maderno MB

Palazzo In Opera

LABORATORIO LIRICO per CANTANTI e MAESTRI COLLABORATORI - estate 2025

dal 18 al 23 agosto 2025

Docente: Margherita Colombo

Il Laboratorio Lirico si rivolge a maestri collaboratori e cantanti con l’obiettivo di affrontare lo studio di importanti opere di repertorio in un lavoro sinergico di studio dello spartito e prove di sala. Le lezioni sono sia individuali che collettive in modo da offrire spunti di lavoro personalizzati e allo stesso tempo diversificati, nell’ottica di imparare l’arte della collaborazione e il mestiere teatrale in un ambiente sereno e professionale. 

Il corso consiste in 6 giorni di studio intensivo dell’opera (lezioni e prove di sala) sotto la guida della M° Margherita Colombo, direttrice d’orchestra e docente di spartito presso l’Accademia del Teatro alla Scala e altre prestigiose istituzioni, e si concluderà con un’esibizione pubblica presso la Sala Aurora di Palazzo Arese-Borromeo a Cesano Maderno.

Programma del laboratorioMOZART - Don Giovanni

MAESTRI COLLABORATORI

È indicata la partecipazione al laboratorio a pianisti con un minimo di competenza nell’accompagnamento dei cantanti; non è necessaria esperienza pregressa nell’ambito teatrale.

Durante le lezioni i maestri collaboratori partecipanti al corso avranno la possibilità, oltre che di approfondire ogni aspetto della partitura, di affinare la propria pratica nell’accompagnamento e di suonare sotto direzione. 

È possibile presentare l’opera proposta integralmente o parzialmente: obiettivo del corso è quello di affrontare alcune delle pagine più significative dell’opera dal punto di vista pianistico e direttoriale, conoscere le tradizioni esecutive e lavorare insieme ai cantanti e sotto direzione.

CANTANTI

Il corso è aperto a cantanti di ogni età e nazionalità che desiderino approfondire lo studio dei propri ruoli operistici con particolare attenzione per l’opera proposta (anche più di un ruolo).

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

Le lezioni sono sia individuali che collettive e aperte a tutti, pianisti e cantanti. Al mattino si svolgeranno principalmente le lezioni rivolte ai maestri collaboratori, al pomeriggio maestri collaboratori e cantanti. L’orario di lezione sarà indicativamente 10-13.30 / 14.30-18.30.

La sede del corso è l’Auditorium Paolo e Davide Disarò di Cesano Maderno (MB), in Corso della Libertà 2 a Cesano Maderno (MB).

COSTO DELLA MASTERCLASS

La masterclass è riservata ai soci dell’Associazione ProMusica Aps ETS (scaricare e compilare il modulo di associazione: quota minima associativa € 10,00).

È prevista una quota di iscrizione e frequenza pari a € 350,00 da versare sul conto presso la BCC di BARLASSINA - Filiale di Seveso - IBAN IT11I0837433870000001069716 (quota associativa e quota di frequenza anche con unico bonifico).

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI UTILI

Iscrizioni entro il 10 agosto 2025.

Modulo di iscrizione on-line

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È possibile raggiungere la sede del corso:

- in auto: provenendo da Milano, percorrere la SS 35 Milano-Meda e prendere l’uscita 9 (svincolo per Binzago) o l’uscita 10 (svincolo per il centro di Cesano). Arrivando da Monza o dal Varesotto, attraversare la Monza-Saronno, uscire a Bovisio Masciago e seguire le indicazioni. Giungendo da Como, utilizzare l’Autostrada A9, uscire a Saronno e poi seguire la segnaletica stradale;

- in treno: fare riferimento alla stazione cittadina, servita dalla linea regionale Milano-Canzo-Asso e dalle linee suburbane di Milano S2, S4 e S9.

CONCERTO CONCLUSIVO E CONSEGNA ATTESTATI

23 agosto 2025

Palazzo Arese-Borromeo - Sala Aurora - h. 17,00

Sostienici!



L’Associazione ProMusica Aps ETS nasce dall’entusiasmo di un gruppo di amici e professionisti accomunati dall’esperienza trentennale nel mondo della diffusione musicale.
L’intento principale dei fondatori e dei soci è combinare e promuovere le molteplici espressioni dell’esperienza musicale, muovendosi parallelamente sia nel campo concertistico sia in ambito didattico.
Anima dell’Associazione è l’Orchestra Sinfonica ProMusica.
È una realtà ormai stabile - costruita in anni precedenti grazie a pregresse esperienze associative condivise dai soci attivi e dai musicisti collaboratori - la quale può contare su un organico modulare adatto, di volta in volta, a sostenere produzioni sinfoniche, liriche o cameristiche; al suo interno operano anche collaudate compagini di dimensioni più ridotte (Orchestra d’Archi, Orchestra da Camera) e piccole formazioni di soli fiati o soli archi (Quintetto e Quartetto ProMusica) e miste, di stampo sia Classico sia Jazzistico.
l nucleo organizzativo dell’Associazione, forte di una solida relazione fra i componenti, maturata in decenni di lavoro comune, si propone di svolgere attività in campo esecutivo, aprendosi alla cooperazione con altri Enti di natura analoga, ma anche di organizzare concerti ed eventi culturali contando sulla possibilità di invitare musicisti emergenti, così come ospiti di chiara fama internazionale.
L’intento didattico e formativo, rivolto alle nuove generazioni, è alla base del proposito programmatico dell’Associazione; tale progetto – ottimizzato per studenti provenienti da Scuole Medie a Indirizzo Musicale, Licei Musicali e Conservatori di Musica – si concretizza nella promozione di Orchestre e Ensemble Giovanili, nella realizzazione di lezioni-concerto e spettacoli per le scuole e nell’organizzazione di Campus Estivi destinati sia a principianti, sia a giovani musicisti più esperti.

L’Associazione ProMusica Aps ETS è Ente abilitato a stipulare Convenzioni con i Licei, Musicali e non, per la realizzazione di attività di Alternanza Scuola-Lavoro (in particolare per le attività finalizzate all’acquisizione delle pratiche orchestrali, supportate e certificate dai professori dell’Orchestra ProMusica).
La base operativa dell’Associazione ProMusica Aps ETS è sita nei prestigiosi locali dello storico Palazzo Arese-Borromeo, reso disponibile dal Comune di Cesano Maderno (MB).
All’Associazione ProMusica Aps ETS fa capo la Scuola di Musica Città di Lesmo, che ha sede in Via Manzoni, 18 a Lesmo e la cui direzione didattica è affidata al M° Gianmaria Bellisario.

Presidente dell’Associazione ProMusica Aps ETS è il Dott. Cosimo Lazzarotto.
Il Consiglio Direttivo, cui è affidata la responsabilità artistica, è costituito dai Maestri Giambattista Pianezzola (Vice Presidente), Carlo Mascheroni, Daniele Bogni e Massimo Orlando.

Per rimanere aggiornato sulle nostre proposte, inserisci l'indirizzo mail al quale ricevere la nostra newsletter mensile:

indirizzo mail:
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, informiamo che:
a) Titolare del trattamento è l'Associazione ProMusica Aps ETS, 20831 SEREGNO (MB), Via Borromeo, 79
b) Responsabile del trattamento è il Presidente pro-tempore Cosimo LAZZAROTTO, 20831 SEREGNO (MB), Via Borromeo, 79
c) i dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;
d) la comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la richiesta;
e) ricorrendone gli estremi, puoi rivolgerti all'indicato responsabile per conoscere i tuoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporti al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsenti al trattamento dei tuoi dati.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

col sostegno di
 

coi patrocini di

           

e di numerosi Comuni della Lombardia

siamo Soci di

Media Partners