Auditorium Paolo e Davide Disarò - Corso della Libertà, 2 - Cesano Maderno MB
Palazzo In Opera
LABORATORIO LIRICO per CANTANTI e MAESTRI COLLABORATORI - estate 2025
dal 18 al 23 agosto 2025
Docente: Margherita Colombo
Il Laboratorio Lirico si rivolge a maestri collaboratori e cantanti con l’obiettivo di affrontare lo studio di importanti opere di repertorio in un lavoro sinergico di studio dello spartito e prove di sala. Le lezioni sono sia individuali che collettive in modo da offrire spunti di lavoro personalizzati e allo stesso tempo diversificati, nell’ottica di imparare l’arte della collaborazione e il mestiere teatrale in un ambiente sereno e professionale.
Il corso consiste in 6 giorni di studio intensivo dell’opera (lezioni e prove di sala) sotto la guida della M° Margherita Colombo, direttrice d’orchestra e docente di spartito presso l’Accademia del Teatro alla Scala e altre prestigiose istituzioni, e si concluderà con un’esibizione pubblica presso la Sala Aurora di Palazzo Arese-Borromeo a Cesano Maderno.
Programma del laboratorio: MOZART - Don Giovanni
MAESTRI COLLABORATORI
È indicata la partecipazione al laboratorio a pianisti con un minimo di competenza nell’accompagnamento dei cantanti; non è necessaria esperienza pregressa nell’ambito teatrale.
Durante le lezioni i maestri collaboratori partecipanti al corso avranno la possibilità, oltre che di approfondire ogni aspetto della partitura, di affinare la propria pratica nell’accompagnamento e di suonare sotto direzione.
È possibile presentare l’opera proposta integralmente o parzialmente: obiettivo del corso è quello di affrontare alcune delle pagine più significative dell’opera dal punto di vista pianistico e direttoriale, conoscere le tradizioni esecutive e lavorare insieme ai cantanti e sotto direzione.
CANTANTI
Il corso è aperto a cantanti di ogni età e nazionalità che desiderino approfondire lo studio dei propri ruoli operistici con particolare attenzione per l’opera proposta (anche più di un ruolo).
SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni sono sia individuali che collettive e aperte a tutti, pianisti e cantanti. Al mattino si svolgeranno principalmente le lezioni rivolte ai maestri collaboratori, al pomeriggio maestri collaboratori e cantanti. L’orario di lezione sarà indicativamente 10-13.30 / 14.30-18.30.
La sede del corso è l’Auditorium Paolo e Davide Disarò di Cesano Maderno (MB), in Corso della Libertà 2 a Cesano Maderno (MB).
COSTO DELLA MASTERCLASS
La masterclass è riservata ai soci dell’Associazione ProMusica Aps ETS (scaricare e compilare il modulo di associazione: quota minima associativa € 10,00).
È prevista una quota di iscrizione e frequenza pari a € 350,00 da versare sul conto presso la BCC di BARLASSINA - Filiale di Seveso - IBAN IT11I0837433870000001069716 (quota associativa e quota di frequenza anche con unico bonifico).
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI UTILI
Iscrizioni entro il 10 agosto 2025.
Per info:
È possibile raggiungere la sede del corso:
- in auto: provenendo da Milano, percorrere la SS 35 Milano-Meda e prendere l’uscita 9 (svincolo per Binzago) o l’uscita 10 (svincolo per il centro di Cesano). Arrivando da Monza o dal Varesotto, attraversare la Monza-Saronno, uscire a Bovisio Masciago e seguire le indicazioni. Giungendo da Como, utilizzare l’Autostrada A9, uscire a Saronno e poi seguire la segnaletica stradale;
- in treno: fare riferimento alla stazione cittadina, servita dalla linea regionale Milano-Canzo-Asso e dalle linee suburbane di Milano S2, S4 e S9.
CONCERTO CONCLUSIVO E CONSEGNA ATTESTATI
23 agosto 2025
Palazzo Arese-Borromeo - Sala Aurora - h. 17,00