♦ PROSSIMI APPUNTAMENTI ♦
31 marzo 2023 - Cesano Maderno - Concerto di Pasqua - Requiem di Mozart
1 aprile 2023 - Seregno - Concerto di Pasqua - Stabat Mater di Pergolesi
15 aprile 2023 - Alzate Brianza - Quintetto ProMusica
22 aprile 2023 - Cesano Maderno - Orchestra Giovanile Provinciale
13 maggio 2023 - Cesano Maderno - Concerto delle Corali Cesanesi
17 giugno 2023 - Cesano Maderno - Formazione cameristica del Conservatorio di Como
26 giugno 2023 - Galbiate - Musica all'alba - Trio ProMusica
9 luglio 2023 - Galbiate - Musica all'alba - NoBorders
10-16 luglio 2023 - Eupilio - Campus Musicale
16 luglio 2023 - Cesano Maderno - Formazione cameristica del Conservatorio di Como
10 settembre 2023 - Asolo - Quartetto Estro Armonico
17 settembre 2023 - Cesano Maderno - Quartetto d'Archi
settembre 2023 - Cesano Maderno - Orchestra ed Ensemble Giovanili Campus ProMusica
settembre 2023 - Barlassina - Orchestra ed Ensemble Giovanili Campus ProMusica
settembre 2023 - Milano - Orchestra ed Ensemble Giovanili Campus ProMusica
settembre 2023 - Seregno - Orchestra ed Ensemble Giovanili Campus ProMusica
ottobre 2023 - Pavia - Ensemble il Demetrio
ottobre 2023 - Rebbio CO - Ensemble il Demetrio
ottobre 2023 - Bellinzona - Ensemble il Demetrio
25 novembre 2023 - Seregno - Orchestra Sinfonica ProMusica e Coro
dicembre 2023 - Cesano Maderno - Concerto di Natale
2023 - Cesano Maderno - Concerto del vincitore del 26° Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala-Gallo
L’Associazione ProMusica Aps nasce dall’entusiasmo di un gruppo di amici e professionisti accomunati dall’esperienza trentennale nel mondo della diffusione musicale.
L’intento principale dei fondatori e dei soci è combinare e promuovere le molteplici espressioni dell’esperienza musicale, muovendosi parallelamente sia nel campo concertistico sia in ambito didattico.
Anima dell’Associazione è l’Orchestra Sinfonica ProMusica.
È una realtà ormai stabile - costruita in anni precedenti grazie a pregresse esperienze associative condivise dai soci attivi e dai musicisti collaboratori - la quale può contare su un organico modulare adatto, di volta in volta, a sostenere produzioni sinfoniche, liriche o cameristiche; al suo interno operano anche collaudate compagini di dimensioni più ridotte (Orchestra d’Archi, Orchestra da Camera) e piccole formazioni di soli fiati o soli archi (Quintetto e Quartetto ProMusica) e miste, di stampo sia Classico sia Jazzistico.
Il nucleo organizzativo dell’Associazione, forte di una solida relazione fra i componenti, maturata in decenni di lavoro comune, si propone di svolgere attività in campo esecutivo, aprendosi alla cooperazione con altri Enti di natura analoga, ma anche di organizzare concerti ed eventi culturali contando sulla possibilità di invitare musicisti emergenti, così come ospiti di chiara fama internazionale.
L’intento didattico e formativo, rivolto alle nuove generazioni, è alla base del proposito programmatico dell’Associazione; tale progetto – ottimizzato per studenti provenienti da Scuole Medie a Indirizzo Musicale, Licei Musicali e Conservatori di Musica – si concretizza nella promozione di Orchestre e Ensemble Giovanili, nella realizzazione di lezioni-concerto e spettacoli per le scuole e nell’organizzazione di Campus Estivi destinati sia a principianti, sia a giovani musicisti più esperti.
L’Associazione ProMusica Aps è Ente abilitato a stipulare Convenzioni con i Licei, Musicali e non, per la realizzazione di attività di Alternanza Scuola-Lavoro (in particolare per le attività finalizzate all’acquisizione delle pratiche orchestrali, supportate e certificate dai professori dell’Orchestra ProMusica).
La base operativa dell’Associazione ProMusica Aps è sita nei prestigiosi locali dello storico Palazzo Arese-Borromeo, reso disponibile dal Comune di Cesano Maderno (MB).
Presidente dell’Associazione ProMusica Aps è il Dott. Cosimo Lazzarotto.
Il Consiglio Direttivo, cui è affidata la responsabilità artistica, è costituito dai Maestri Giambattista Pianezzola (Vice Presidente), Carlo Mascheroni, Daniele Bogni e Massimo Orlando.
Sostienici!
Per ricevere la nostra newsletter, inserire il proprio indirizzo email: