Luca AVANZI - oboe

 Ovidiu BALAN - direttore

Graziella BAROLI - clavicembalo

 Donata BEGGIORA - violino

 Ettore BEGNIS - violino

 Gianmaria BELLISARIO - violino

Daniele BOGNI - violoncello Daniele BOGNI - violoncello

 Andrea BRUNATI - corno

 Annamaria CALCIOLARI - soprano

 Luca CASIRAGHI - percussioni

 Alessandro CASTELLI - trombone

Daisy CITTERIO - flauto-ottavino

 Elena COLELLA - violino

 Alessandro COMMELLATO - pianoforte

 Dario CONSENZI - violino

 Manlio CONTU - violoncello

 Annamaria Bernadette CRISTIAN - violoncello

Marco CRISTOFARO - chitarra

 Elisabetta DANELLI - viola

Carla DE VITO - fagotto Carla Maria DE VITO - fagotto

 Carlo DELL'ACQUA - clarinetto

 Giovanna DI LEGGE- arpa

 Andrea DIECI - chitarra

Antonio FRIGE' - direttore/cembalo/organo

 Matteo FRIGE' - tromba

Massimo GALLINI - violino

 Daniela GAZZOLA - cembalo

 Stefania GERRA - violino

Claudio GIACOMAZZI - violoncello

Maria Giorgia GIANNA - violino

Viliana Dimitrova IVANOVA - arpa

Romano LONGONI - pianoforte/baritono

Silvia MAFFEIS - violino

Luciano MARCONCINI - tromba

Ugo MARTELLI - violino

Carlo MASCHERONI - pianoforte/cembalo/organo Carlo MASCHERONI - pianoforte/cembalo/organo

Massimo MAZZA - percussioni

Oscar MEANA - fagotto

Claudia MONTI - violino

Massimo ORLANDO - flauto Massimo ORLANDO - flauto

Roberto PANETTA - contrabbasso

Alfredo PEDRETTI - corno

 Pierangelo PELUCCHI - direttore

Giambattista PIANEZZOLA - violino Giambattista PIANEZZOLA - violino

Gaspare RAULE - violino

Tatiana REOUT - violino

Mauro RIGHINI - viola

Cristina RUGGIRELLO - oboe

Gioacchino SABBADINI - tromba

Andrea SALA - contrabbasso Andrea SALA - contrabbasso

Silvano SCANZIANI - oboe

Maurizio SCHIAVO - viola

Curt SCHROETER - flauto

Anna SCOLAMIERO - pianoforte/cembalo Anna SCOLAMIERO - pianoforte/cembalo

Monica VACATELLO - violino

Marco VARISCO - viola

Antonio VISIOLI - violoncello

Ivan ZARRILLI - violino

Sostienici!



L’Associazione ProMusica Aps ETS nasce dall’entusiasmo di un gruppo di amici e professionisti accomunati dall’esperienza trentennale nel mondo della diffusione musicale.
L’intento principale dei fondatori e dei soci è combinare e promuovere le molteplici espressioni dell’esperienza musicale, muovendosi parallelamente sia nel campo concertistico sia in ambito didattico.
Anima dell’Associazione è l’Orchestra Sinfonica ProMusica.
È una realtà ormai stabile - costruita in anni precedenti grazie a pregresse esperienze associative condivise dai soci attivi e dai musicisti collaboratori - la quale può contare su un organico modulare adatto, di volta in volta, a sostenere produzioni sinfoniche, liriche o cameristiche; al suo interno operano anche collaudate compagini di dimensioni più ridotte (Orchestra d’Archi, Orchestra da Camera) e piccole formazioni di soli fiati o soli archi (Quintetto e Quartetto ProMusica) e miste, di stampo sia Classico sia Jazzistico.
l nucleo organizzativo dell’Associazione, forte di una solida relazione fra i componenti, maturata in decenni di lavoro comune, si propone di svolgere attività in campo esecutivo, aprendosi alla cooperazione con altri Enti di natura analoga, ma anche di organizzare concerti ed eventi culturali contando sulla possibilità di invitare musicisti emergenti, così come ospiti di chiara fama internazionale.
L’intento didattico e formativo, rivolto alle nuove generazioni, è alla base del proposito programmatico dell’Associazione; tale progetto – ottimizzato per studenti provenienti da Scuole Medie a Indirizzo Musicale, Licei Musicali e Conservatori di Musica – si concretizza nella promozione di Orchestre e Ensemble Giovanili, nella realizzazione di lezioni-concerto e spettacoli per le scuole e nell’organizzazione di Campus Estivi destinati sia a principianti, sia a giovani musicisti più esperti.

L’Associazione ProMusica Aps ETS è Ente abilitato a stipulare Convenzioni con i Licei, Musicali e non, per la realizzazione di attività di Alternanza Scuola-Lavoro (in particolare per le attività finalizzate all’acquisizione delle pratiche orchestrali, supportate e certificate dai professori dell’Orchestra ProMusica).
La base operativa dell’Associazione ProMusica Aps ETS è sita nei prestigiosi locali dello storico Palazzo Arese-Borromeo, reso disponibile dal Comune di Cesano Maderno (MB).
All’Associazione ProMusica Aps ETS fa capo la Scuola di Musica Città di Lesmo, che ha sede in Via Manzoni, 18 a Lesmo e la cui direzione didattica è affidata al M° Gianmaria Bellisario.

Presidente dell’Associazione ProMusica Aps ETS è il Dott. Cosimo Lazzarotto.
Il Consiglio Direttivo, cui è affidata la responsabilità artistica, è costituito dai Maestri Giambattista Pianezzola (Vice Presidente), Carlo Mascheroni, Daniele Bogni e Massimo Orlando.

Per rimanere aggiornato sulle nostre proposte, inserisci l'indirizzo mail al quale ricevere la nostra newsletter mensile:

indirizzo mail:
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, informiamo che:
a) Titolare del trattamento è l'Associazione ProMusica Aps ETS, 20831 SEREGNO (MB), Via Borromeo, 79
b) Responsabile del trattamento è il Presidente pro-tempore Cosimo LAZZAROTTO, 20831 SEREGNO (MB), Via Borromeo, 79
c) i dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;
d) la comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la richiesta;
e) ricorrendone gli estremi, puoi rivolgerti all'indicato responsabile per conoscere i tuoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporti al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsenti al trattamento dei tuoi dati.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

col sostegno di
 

coi patrocini di

           

e di numerosi Comuni della Lombardia

siamo Soci di

Media Partners